Dialogando con Enrico e Lorenzo Fanticini dell’ azienda agricola “Il Tralcio”

Dialogando con Enrico e Lorenzo Fanticini dell’ azienda agricola “Il Tralcio”

Oggi vi offriamo quanto ci riferiscono i signori Enrico e Lorenzo Fanticini, proprietari dell’ azienda agricola “Il Tralcio” che si trova in Villa Sabbione (Reggio Emilia), Via Anna Frank 59.

Il signor Lorenzo ci dice che la superficie aziendale si sviluppa su 23,40 ettari, di cui 19,5 sono di vigneto; non si dedicano a nessun’altra coltivazione (solo un po’ di frutta per il consumo famigliare e qualche praticellino stabile), posseggono solo un Martignani Electrostatic Spray System e trattano a 7,7 Km/h con un trattore Fendt 209V del 2009 (94 cv).

Lorenzo Fanticini “confessa” che la qualità del Martignani Electrostatic Spray System l’ha conosciuta… sulla sua pelle: essendo stato l’ultimo acquisto di suo padre quando ancora lui non trattava e che da lì in poi è stata una scoperta continua. Anche le prove le ha fatte sulla sua pelle, dando retta solo a sè stesso in modo cocciuto e follemente ostinato.

Passiamo agli aspetti di carattere tecnico, e qui riportiamo pari pari “adatto il volume per ettaro in base a ciò che voglio fare…cioè: il primo anno trattavo 13,5 ha con 1500 litri in tutto. Crescendo la superficie da trattare, ho iniziato ad adottare un volume più alto. Quando avrò 19 ettari tratterò con circa 150 litri/ha (cioè 2 botti da 1500 litri…).

Con l’antibotritico, che effettuo solo sulle varietà Spergola e Cabernet Sauvignon (4,2 ha in tutto), tratto a circa 350 lt/ha e funziona egregiamente. Vedere il Martignani Electrostatic Spray System a quei volumi fa paura. Il primo anno ho provato il bassissimo volume anche con l’antibotritico ma il risultato è stato pessimo (devo ammetterlo…).

Mai fatto trattamenti contro la tignoletta: mai nemmeno vista, a dire il vero! 🙂

Al momento, per fare un trattamento al lordo di:

– tare

– preparazione miscela

– ciò che ognuno di noi fa circa 5-6 volte al giorno

– pausa caffè

– lavaggio macchina e trattore a fine giornata

impiego circa 8-9 ore complessive. Sono circa 6 ore di trattamento “effettivo” (i dosatori infatti sommano 500 lt/ora). In sostanza, una giornata di lavoro per una persona.”

Infine discutiamo sui benefici e riproponendo alla lettera “risparmio di acqua che, seppur non pagata perché ho i pozzi, risponde appieno alle esigenze di risparmio energetico e attenzione ambientale che un’azienda oggi deve avere.
Risparmio di prodotto con benefici sempre ambientali e, soprattutto, economici.
Tempo: immagina di fare il raffronto con un atomizzatore a 1000 lt/ha, con preparazione di tutte le miscele ecc ecc… col piffero che in una giornata te la cavi!!!!!
Benefici per il terreno perché non c’è percolamento a terra del prodotto. Benefici nel trattare con venti moderati o di modesta entità perché le ventole della Martignani Electrostatic Spray System li contrastano ottimamente.
Benefici nelle riparazioni, perché questo è il 6° anno che la uso e non ho avuto alcuna rottura se non piccole cose dovute a volte a errori miei. E comunque rompere una pompa che viaggia a 1,5 atm di pressione è praticamente impossibile.
Benefici nella distribuzione a terra di concimi liquidi: con una modifica che ha impegnato circa 20 minuti l’ho resa pure macchina spandi-concime nella zona radicale!”.

Ringraziamo i signori Fanticini, ringraziandoli per la disponibilità e ad onor del vero riportiamo anche l’ultima affermazione senza aggiungere nè togliere niente, anche perchè effettivamente è un’altra storia.
“ L’unica pecca del Nebulizzatore Martignani Electrostatic Spray System, se proprio se ne vuole trovare una, è la potenza assorbita, ma se la rapportiamo alle prestazioni fornite dalla macchina è tutt’altro che un difetto, ma questa come dicevamo poc’anzi è un’altra storia…”

Per ulteriori informazioni: http://www.fanticini.it/

This post is also available in: English (Inglese)